17/12/14


Every action is acted out as if it were part of a performance which is, at the same time, personal and collective; as a consequence, every photograph captures a moment of that performance.
Absolute photography is not about documenting a face through pictures taken every day; on the contrary, it is about an individual who has been concealed to sight since the day he was born and who shows himself to others –throughout his life– exclusively through photographs. In other words, that is how pictures could properly bear witness to absence, since –in photography– the concept of presence has a negative meaning. This amounts to saying that, without absence, photography could exist only in part; it is like the colour black, which is present in every other colour but –at the same time– can be seen only when all the other colours are absent. The proof is that the individual who lends himself to the fulfillment of absolute photography can give a concrete proof of himself only at the very moment when (his) life is denied: death.
Paradoxically, the conflict between presence and absence in photography can be solved by taking pictures of something that does not exist, a figment of the imagination – with the same kind of freedom which usually belongs to forms of art like painting and drawing.
It is here that my work as a photographer comes into play: turning pictures of real subjects into something absurd and unreal by losing the ability to portray, witness, describe, illustrate.
This is possible only if we separate the image from the picture: what we obtain is a series of objects which are independent from photography and, conceptually, “unphotographable”.
To think that reality is what we see in a picture is the easiest and most commonly accepted solution; yet, it is the result of a psychic distortion.
What we have here, instead, is the chance to create images that are the outcome of other images (that is, images that are not real but imagined); to show something which is totally absent.
This reflection –which is a short explanation of photography in general and of my work as a photographer in particular– is, essentially, a somewhat messy approach to the concept of image we are fed everyday, and the reason is that the way we are taught to look at reality is aberrant and one-dimensional.
As a consequence, we are mentally bound to a distorted idea of the use of the image and of its function – and, therefore, of photography (because the boundaries between ideal and real are so vague); yet, we are so deeply linked to this idea of photography (because that is what we are taught) that we assume it to be real just as we do for any other optical illusion.
The perfect conclusion for this paradox would be to invent an absolute camera: a device that, with every shot, replicates the same image over and over. This would be the only exhaustive role for photography: to endlessly reproduce itself.
The main issue, therefore, is how we aesthetically relate to reality; in other words, to admit that every aspect of a relationship (with reality, with the others) is a representation which would cease to be so if only we gave up conventions.
Yet, if this were possible, new conventions would arise which, in turn, would shape other representations; and since it is not possible for us not to create representations and, therefore, to see reality differently than in the aforementioned one-dimensional way, our use of photography can be all but partial.
As a consequence, we are not able to understand the positive way in which photography interferes with our conventions... Photography is somewhat of an alien.



The ambition to bring an image to a further, successive level implies the creation of new perceptual realities. Every action undertaken in this light increases the difference between the future condition of the image and its initial appearance  – what we can define as “model” or “prototype”.
The result of this kind of work should be seen as an enhancement that I achieve by editing the image: by overloading it with –or depriving it of– information.
Theoretically speaking, this process can be compared to overwriting the initial –primitive and less evolved– image with data which resembles that already existing on it but which is meant to be its evolution.
We are mistaken if we think that a photograph can seize a portion of reality in an image (despite the fact that our perception is not able to grasp it and, therefore, to assert its existence); we are mistaken if we think that we can even freeze an image in a precise moment of its existence (of its progressive aging –of matter and meaning– and of its position in the context) and deny it its own history.
In my work, on the contrary, I try to force this common fate of the image.
It could be said that, when I edit an image, on the one hand I try to dismantle and erase its apparent qualities – as if I needed to turn it upside down and recreate it from scratch; on the other, I try to bring it up to date (even only just to test reality or our personal perception of it) to help people recognize it in/for the present.
Sometimes I’m afraid I might be obsessed with photography, but then I realise that photographs (and here I mean prints exclusively) are not static images; on the contrary, they are constantly in motion. Pictures are living things, creatures, almost animals: full of expression (personality, I dare say), growth, cycles, chemical reactions and mistakes that can not be corrected. More than other –more static– form of arts (like painting), more than digital products, computers or sci-fi robots, photographs can be treated as another living species.

01/12/14


Domani parto per Zurigo, dove mi fermerò per un mese, per una residenza per artisti.
Coincidenza, oggi un amico di Zurigo, un artista che stimo molto, Andreas Heusser, finalmente ha lanciato e fatto conoscere il suo nuovo progetto: il No Show Museum. Un museo dedicato al nulla, in cui verrà trattato il nulla. Precisamente i lavori che trattano questo argomento... molto profondo, ma vuoto.
Vuoto nel senso che non ci sarà nulla (ben poco) da mostrare e da vedere in quello spazio, quando inaugurerà in aprile. Scoprendolo, mi sono accorto che in questo caso il tempo di visita ad una mostra dovrà venire rinegoziato. 
Di solito, il fruitore di un'esposizione d'arte è superiore all'artista perché se io impiego una settimana per produrre un'immagine fotografica o un mese per un dipinto, al visitatore basterà uno sguardo per poi passare ad altro. Oppure se registro 5 minuti di video e poi proietto questi 5 minuti, lo spettatore vedrà il video spendendo 5 minuti, come chi l'ha realizzato. Nel caso del No Show Museum, il visitatore perde, perché andando a quella mostra troverà delle opere che sono state realizzate impiegando 0 minuti. O perlomeno il loro allestimento.

28/11/14


La fotografia deve essere un'immagine adoperata. Ovvero, deve avere un aspetto di oggetto usato senza alcuna traccia di nitore. Le foto sono sempre esistite come souvenir che le persone si portano appresso lungo la vita, quindi è bene che trasmettano questo senso di usura. L'immagine "più fotografica" è pertanto quella che mostra consunzione o filtri come le vecchie foto oppure la stampa grossolana su un quotidiano.
Questo mette in scena il paradosso che secondo me sta nel cuore della foto e che è al centro pure della mia ricerca. Precisamente, la foto è foto quando non è chiara (a causa della consunzione o della mediocrità della qualità) eppure la sua funzione è in teoria quella di essere chiara. Specialmente se si considera che in conseguenza a questa funzione ha sostituito la pittura.
Quello che intenderei fare è esporre due copie della stessa foto, di cui una è preservata in modo scrupoloso come si fa con le piante o gli animali imbalsamati al museo e l'altra successivamente alla sua fruizione nel corso di una vita. E quindi consunta, maneggiata. Quelle che sto producendo in questo momento, sono immagini che contengono entrambi questi aspetti in un unica composizione.
Quindi, abbiamo due punti che entrano in contraddizione: la funzione della foto, che la pretende e la produce nitida per poter trasmettere la realtà in modo pulito, e la sua esistenza, che la pretende e la produce spuria, conseguenza dell'uso. Nessun'altra arte è così, non trovando contraddizione: la scultura del Michelangelo o del Canova, seppure di marmo ti suggerisce che la superficie del soggetto rappresentato sia morbida e consistente come la carne; la pittura testimonia ma mantenendo presente quello che fa la pittura, cioè l'interpretazione del pittore. La fotografia, invece, si porta appresso questa dicotomia perché è nata non pensando all'arte, è nata come oggetto di uso quotidiano. Il fatto di pensarla come medium artistico è conseguente al suo essere immagine; cosa che potrebbe essere equiparata alla filatelia o alla numismatica, eccetto per una capacità che la distingue da tutto: l'immagine la puoi produrre da te. E questa produzione avviene in modo automatico e istantaneo, con una macchina, senza cioè lo studio e l'applicazione dell'arte o della scultura ma con il semplice premere un pulsante.
Allora, forse, la fotografia non è arte ma lo è semmai l'uso che se ne fa. L'arte della fotografia non sta nello scatto ma nel modo in cui si utilizzerà il prodotto di quello scatto. Ovviamente non è (sempre) così, perché può esistere un'intenzionalità nel modo in cui fare lo scatto; ma non nasconde che la natura della fotografia non è quella artistica, e quindi paradossalmente non è di essere contemplata, ma di uso quotidiano, quindi è di essere usata.
A causa di queste riflessioni, se dovessi guardare all'attuale produzione nella fotografia non vi troverei alcuna direzione. E' un errore o diventa qualcos'altro quando lo scatto fotografico viene stampato ed esposto allo scopo di essere contemplato. Ma essendo la natura della fotografia contenente un paradosso, è inevitabile che essa non possa suscitare un'ambizione decisa. Voglio che con il mio prossimo lavoro, che è gestito anche da queste riflessioni, si possa finalmente affermare: ecco questa è la fotografia; e allo stesso modo che si possa affermare: ecco questa foto non è una foto. -perché soppesa ed equilibra entrambe le forze-

26/11/14


Continuerò a seguire l'arte italiana del Novecento perché è quella che contribuisce ai maggiori passi avanti nei miei ultimi lavori. Anche in vista delle nuove immagini che intendo realizzare durante la mia prossima residenza a Zurigo. L'interno che invade la scena.


18/08/14


Sono stato a lungo assente perché ero in viaggio. Ho portato con me la reflex digitale, e come temevo mi ha annoiato usarla. Stavolta, mi sono accorto che questo dipendeva anche da un elemento nuovo che non avevo mai considerato finora: scattando molte foto con la digitale non faccio mai foto singole, ma per ogni soggetto che scelgo ne ottengo sempre una serie.

A dire il vero, ogni foto che ci viene offerta dai media è sempre in serie. Tutt'altro che annoiarmi, mi sorprende la foto che trovo per terra, perché mi mostra un momento di qualcosa di totalmente non raccontato e che oltre quello scatto, allo stesso modo, non conoscerò il proseguimento. Un po' capita con la foto a pellicola, specie per le pellicole che non sviluppo se non dopo mesi o anni e quindi di cui ho scordato il contenuto...
Mi sono incontrato con Michele e Sissi per una nuova performance, un rituale che metta in scena ciò che di intimo ci ha unito in questo anno di Kriptoscopia. Mi sono incontrato con Davide per un progetto video da proporre al concorso di ViaFarini. Sto pensando ad un progetto da realizzare a Zurigo perché mi hanno invitato per un paio di mese i tipi della residenza di due anni fa.


03/07/14

Le ultime riflessioni fatte sulla fotografia digitale, mi hanno fatto accorgere che io non la posso produrre perché ho il computer rotto, mentre un mio amico, per nulla esperto in materia, può tranquillamente ritoccare tutte le foto souvenir del suo ultimo viaggio. Questo strano paradosso, mi ha fatto pensare che solitamente il ritocco nella fotografia non ha fatto riformulare il concetto di fotografia, come invece è successo in altri settori che hanno a loro volta introdotto il digitale. Evidentemente, la fotografia rappresenta quello che viene considerato come il reale, che, seppure dovrebbe essere indiscutibile, è comunque sempre un punto di vista soggettivo, e quindi il ritocco fotografico può avvenire in un modo abbastanza libero da regole. E quel che è più rilevante, senza ancora alcuna posizione sull'accettabilità o no di un'immagine ritoccata. Così, è accettata la foto di un soggetto che viene completamente ritoccato o un collage di varie foto, proprio come se fosse un normale scatto.
Se è così diffuso il ritocco nella fotografia, come facciamo a credere ancora alla sua onestà nel testimoniare la realtà? Non ha senso, visto che molte altre tecnolgie sono state allontanate non appena si è scoperto che non riproducevano al meglio le cose come stanno: ad esempio, per il suono, gli strumenti più aggiornati prendevano posto di quelli precedenti che così sparivano poiché proponevano un suono che, con le macchine successive, veniva scoperto sporco e quindi inaccettabile... La risposta è, secondo me, che la fotografia ha a che fare con qualcosa di molto intimo, quotidiano per noi.
Non lo so, a questo punto del ragionamento mi perdo; perché è come se sapessimo tutti, visto che teniamo in considerazione che una foto non sia affidabile, che la realtà che vi troviamo raffigurata sia fittizzia. E allora perché non rigettiamo la fotografia? Credo che bisogna inziare anche qui a fare un po' di ordine. La foto può essere una bugia, ma anche oggettiva realtà: dove individuare il confine? Proviamo un esempio: anche la parola, come la foto, è un canale per comunicare, e con le parole infatti posso trasmettere una cosa totalmente inventata come raccontare un evento come effettivamente è accaduto. Però, anche quest'ultimo subirà l'interpretazione personale essendone io l'autore.
Devo confessare che all'avvento del digitale mi ero convinto che tutte queste osservazioni sarebbero finalmente svanite perché la foto sarebbe stata prodotta principalmente dall'azione di un software, e quindi avremmo avuto delle immagini di momenti proprio così come appaiono davanti ai nostri occhi. Ma queste cose si sarebbero risolte, effettivamente, se anche noi avessimo nella mente lo stesso software per leggere l'immagine. Una volta, avevo pensato di poter sbrogliare tutto ciò costruendo una macchina fotografica che facesse delle foto proprio come è la realtà senza alcun filtro fotografico. Per i meno esperti, bisogna precisare che le lenti degli obiettivi delle fotocamere sono preparate in modo tale che l'immagine prodotta venga fuori identica al modo in cui la media delle persone vede: l'occhio umano vede non obiettivamente come è la realtà e quindi le lenti devono creare le giuste aberrazioni altrimenti il prodotto della foto sarebbe per noi diverso da come vediamo (inaccettabile oppure non percepibile (?)). Ma ho rinunciato a questa idea, non sapendo proprio come è la realtà vista in modo oggettivo e non attraverso il mio occhio. Qui come vedono altre creature: 
http://www.focus.it/ambiente/animali/Come_vedono_gli_animali_C12.aspx



01/07/14

Farsi un "selfie" equivale a fotografare se stessi mentre si compie una performance. La possibilità di fotografare così incessantemente (grazie alle nuove tecnologie non si fotografano più solo i momenti speciali ma tutto ciò che si incontra durante la propria giornata) rende la foto un'esperienza e non più un supporto o un "oggetto". E' diventato un modo di comunicare sempre più affine ai metodi più naturali e personali come la comunicazione verbale e quella non verbale. Ricordo che agli esordi di tutto ciò, si parlava delle macchine come un prolungamento di se stessi: ora lo è un po' più chiara questa definizione. Quand'ero bambino, sognavo una qualche tecnologia fantascientifica che permettesse di scattare foto, in un istante, di quello che vedessi con gli occhi, con il semplice battere delle ciglia: questa tecnologia esiste.
Quello che piuttosto bisogna domandarsi è il motivo per cui una persona dovrebbe fare una cosa simile. La risposta è identica al perché una persona dovrebbe essere tabagista. Infatti, come si arriva a fumare senza accorgersene, ovvero con indifferenza, con indifferenza la montagna di foto viene inserita in internet senza curarsi come (e se) queste foto verrano mai fruite e da chi... Io stesso scatto le foto con il cellulare non sapendo il perché e quindi chi ne sarà il loro destinatario. Lo si fa perché è possibile, non c'è più bisogno di discrimare e selezionare la scelta dello scatto come quando si aveva una pellicola... esauribile.
Compreso questo, ora mi viene la tentazione di fare un passo oltre e, tenendo presente che fare foto è un'esperienza, realizzo che sarà nata pure l'abitudine di fotografarsi nelle situazioni più intime, che di solito non trovano spazio su facebook. Ad esempio, mentre si fa sesso: sicuramente esisterà un qualche sito in internet dove poter caricare quel genere di selfie... Vedi: https://twitter.com/sexselfies Sta diventando ordinario per ciascuno di noi, insomma, dedicare parte delle giornate a guardare foto e video altrui anche se non ci interessano o non ci servono... e anche se non vogliamo, visto che siamo immersi in questo oceano di foto che non hanno una ben che minima distanza da noi e funzione.
Per funzione leggasi che fino ad allora le foto venivano rese pubbliche perché avevano un ruolo informativo pubblico, mentre attualmente, oltre alle foto con questa funzione, ci sono tutte quelle di cui ho scritto ora e che c'entrano solo con se stessi, a mo' di "autismo" (neanche "masturbazione" che implicherebbe un piacere che qui non c'è). Quando il mostrare le proprie foto ha smesso di essere un momento privato e condiviso solo con le persone che sceglievi per condividere il momento testimoniato dagli scatti?
Tutto ciò non implica l'essere tolleranti o contrari al voyeurismo, ma il fatto che avviene nell'indifferenza che possa esserci o no del voyeurismo... Io stesso sono affascinato da questo aspetto del digitale non tanto per il contenuto degli scatti, ma per i particolari tecnici: come possibile salvare una mole simile di immagini e archiviarla? (visto che si parla principalmente di produzione di immagini piuttosto che di fruizione) E anche: come lucrarci?

La fotografia viene universalmente considerata come testimone della realtà. Tuttavia, è impossibile utilizzare la fotografia per questa funzione, oggigiorno, a causa della mole enorme di immagini che la nuova tecnologia permette. Ovvero, è impossibile storicizzare tutte le immagini prodotte e quindi è arduo leggere la Storia attraverso la foto.
Stavo ragionando su questo quando cercavo di capire se avesse ancora senso riflettere sulla fotografia ai giorni nostri. Capire come potrebbe essere fattibile una storicizzazione (o anche solo partire con un'archiviazione) di tutte le immagini che vengono attualmente prodotte è l'argomento che merita le più immediate soluzioni. Forse, si potrebbe semplicemente aspettare che tutto diventi obsoleto e perderlo come stiamo perdendo la Storia tramandata con supporti non più utilizzati: vinile, pellicola... e ripartire da zero?
Forse, c'è da aggiungere, che una delle cose che più mi irritano delle nuove tecnologie è che mi fanno sentire di essere diventato un'immagine, una copia, o al massimo la matrice o la pellicola. Sono un prodotto fotografico, video, ci sono forse più dati di me (e io contribuisco ad aumentarne, anche ora) che azioni da me compiute. Utilizzando così tanto queste tecnologie non mi contraddico, perché quello a cui tendo è trovare quel nuovo canale che sarà ancora più ampio, massiccio, forse totale che sostituirà l'attuale e internet. Qualche cosa in cui ci sarà talmente tanta dispersione da comportare una fusione. Se mi piace, non lo so; ora lo immagino attraverso la mia arte, ma se guardo alle nuove generazioni nate nell'era digitale, mi pare tutto talmente noioso... Perché trovano equivalente l'esperienza reale con quella mediatica\digitale; eppure ricordo che guardavo con vera speranza la capacità e produttività incontrollabile del digitale e la sua rielaborazione pixel dopo pixel: un mio progetto di allora, qualche anno fa, era appunto modificare il software di una fotocamera digitale in modo da avere già con uno scatto, un'immagine distorta; cosa che ho poi optato di fare modificando una macchina a pellicola. La foto che non propone la realtà ma una leggenda.
Di tutto ciò, quelle che isolo come questioni principali sono: la possibilità di poter comunicare esclusivamente con immagini; di connettersi tramite immagini; di sovrapporre più tempi cronologici, grazie a internet, e poter fare propri qualsiasi tipo di evoluzione. Ovvero, la potenzialità della fotografia non solo come campo artistico ma anche come campo sociale; quindi, tornando al discorso iniziale, trattare in modo parallelo la fotografia sia nella storia dell'arte che della società, cioè come gli artisti e le famiglie ne fruiscono... Senza simili distinzioni si continuerà a fare confusione. L'esempio più grande di questo pensiero sono i cosidetti "selfie": cosa è successo per cui non potessero essere più considerati semplicemente autoscatti?: ne è cambiata probabilmente la funzione, l'esecuzione, la circolazione... Cosa succede al soggetto quando si fa un selfie? Deve sicuramente percepirsi in modo diverso, (prova ne è che, una volta, una persona per strada mi ha chiesto di farle un selfie!) quindi questa, seppure può apparire patetica, è una potente rivoluzione.

30/06/14

Questo è quello che ho fatto oggi con Michele:

La cosa interessante di quest'idea, per me centrale, è il portare, come non mai, la vita di tutti i giorni e l'uomo della strada all'interno dell'arte e di un'opera d'arte. Un evento in cui addirittura è inserito un battesimo...

I FANTASMI DEL FOLKLORE
di Kriptoscopia




29 giugno 2014

tutta la giornata, a partire dalle 9.30

Badoere (Treviso) – sedi varie




4 bande folkloristiche trevigiane,
7 carrozze d'epoca,
un'ampia sfilata di amici, in costume, di Carlo “Carletto” Durigon e celebrazione del battesimo di suo nipote nella chiesa di Badoere.
E' l'happening a cui KRIPTOSCOPIA invita tutti per festeggiare nell'arco di un'intera giornata una figura di riferimento del folklore trevigiano: Carletto dell'associazione “Amici dei cavai” di Paese (Treviso). L'intera festa propone quanto Carletto stesso desidererebbe per il suo funerale rispondendo in modo giocoso alla falsa notizia del suo decesso, qualche anno fa:


“«Carletto del bar “Le Ruote” è morto». La voce si è sparsa lunedì in paese, ma, per fortuna, si trattava solo di una burla di cattivo gusto. «Io sto bene - dice sorpreso il diretto interessato Carlo Durigon, che porta in testa il suo inseparabile cilindro - si è trattato di uno scherzo». La falsa notizia della scomparsa del proprietario della famosa osteria «Le ruote» di Paese, in via Breda 56, ha destato preoccupazione.

«Carletto dee rode» infatti è conosciutissimo non solo a Paese, ma anche in tutta la provincia. E’ il presidente degli «Amici dei cavai», associazione che organizza feste con carrozze d’epoca e cavalli, devolvendo sempre il ricavato in beneficenza. Il sessantenne Carlo Durigon ha iniziato a lavorare al bar della stazione dei treni di Treviso. Poi ha aperto l’osteria a Paese, diventata un luogo mitico, frequentato da diverse generazioni di trevigiani. Tutte le compagnie della Marca, almeno una volta nella vita, hanno fatto una festa nell’osteria dove si mangia museto, poenta, luganega e si bevono fiumi di vino. E’ uno di quei bar che Marco Paolini descriverebbe: «dove devi specificare se il caffè non lo vuoi corretto», altrimenti in automatico ti aggiungono un goccetto. Carletto, dopo lo choc della notizia che gira sulla sua morte, torna al suo noto buonumore. «Comunque ho già pronto il mio testamento - confessa - Quando morirò voglio un corteo con 60 cavai, tre putane e un cueaton, fiori destirai in strada, banda musicae. Magnar a crepapansa, bevar e parlar de cavai». E poi spiega: «Ho scelto questi personaggi per il mio funerale perché non voglio omaggi, la nostra vita deve essere criticata quanto valorizzata».”
Fonte: Tribuna di Treviso del 23/02/2005
http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2005/02/23/TC6PO_TC605.html

 

25/06/14

Ogni attività viene compiuta seguendo le regole di una recitazione personale e collettiva; ogni fotografia mostra un momento di una performance. La fotografia assoluta non è nel documentare un volto con uno scatto fotografico ogni giorno, ma un individuo che fin dalla nascita sia celato allo sguardo e che si mostrerà agli altri, per l'intera durata della sua esistenza, esclusivamente tramite delle foto. In altre parole, la fotografia sarebbe la vera testimonianza, quella dell'assenza perché per la fotografia il concetto di presenza è un qualche cosa di negativo. Come a dire che se non c'è assenza, la fotografia fa una comparsa parziale; come il nero che compone i colori ma che appare in maniera completa soltanto nella loro totale assenza. La prova di ciò è che il nostro soggetto che si prestasse alla realizzazione della fotografia assoluta, darebbe dimostrazione concreta e solida di sé, solo nel momento di negazione della (sua) vita: il decesso.
Ma se noi non possiamo guardare il volto di costui, avremmo il dubbio che non sia effettivamente reale o che addirittura non esistesse: è un paradosso, un'inconciliabile considerazione che dimostra che a causa dell'avvento della fotografia, l'immagine è morta. Quindi, non ci resta che utilizzare la fotografia in modo precario come abbiamo fatto finora: se per dare significato alla fotografia si deve guardare alla vita, e per dare significato di star vivendo bisogna comprendere la morte, ci si può rendere conto che la maniera in cui viene anche concepita la fotografia, è distorta. Ovvero, se la foto la usiamo per trasmettere un avvenimento allora lo stiamo facendo in modo superficiale e non definito, come usare degli schizzi a matita per rappresentare i momenti di un fatto che si vuole fermare e tramandare.
Presenza e assenza nella fotografia sono un grande conflitto che in modo grottesco si risolverebbe nello scattare foto di qualcosa che non esiste, frutto dell'immaginazione, cioè la libertà che era del disegno e della pittura. Qui entra in gioco il mio lavoro fotografico che utilizza foto di scene reali ribaltate in qualcosa di irreale, assurdo: perdere la capacità di raffigurare, testimoniare, descrivere, ritrarre. Questo è possibile, come ho già scritto in passato, separando la fotografia dall'immagine; si ottengono così degli oggetti che sono a sé stanti dalla fotografia, concettualmente "infotografabili". Pensare che ciò che riporta una foto sia la realtà, sarebbe la soluzione più semplice (e infatti è quella accettata) ma è frutto di una distorsione psichica. Si può fare chiarezza su queste parole considerando l'incipit "ogni fotografia mostra un momento di una performance": in una foto si può vedere quello che è recitato, cioè che corrisponde alle convenzioni e quindi alle aspettative (le strutture degli edifici, degli abiti, dei costumi, delle espressioni, azioni...) dalle loro immagini. Ecco che si avrebbe la possibilità di mostrare delle immagini frutto di immagini (cioè immagini non reali ma immaginate). E per completare tutti gli input fin qua tirati in ballo: si mostrerebbe qualcosa di assolutamente assente (senza aver bisogno di mantenere qualcuno nascosto alla vista per la sua intera vita...).
Tutta questa riflessione, che è una spiegazione della fotografia e una spiegazione della mia fotografia, è essenzialmente un confusionario approccio all'immagine che si affronta quando il modo in cui si viene educati a vedere la realtà è aberrato: un unico livello solo. Sul piano mentale, quindi, ci leghiamo all'uso e alla funzione dell'immagine e della fotografia in modo distorto (imprecisi confini fra il concreto e il concetto) ma così profondo, perché è il modo in cui veniamo educati, che lo prendiamo per vero al pari di un qualsiasi effetto ottico.
Perfetta conclusione è progettare la macchina fotografica assoluta: che produce, ad ogni scatto, la stessa foto. Sarebbe l'unico modo per assumere un ruolo esaustivo della fotografia perché ripete sempre lo stesso (come l'atto sessuale). Il tema dominante di tutto è, pertanto, come ci relazioniamo da un punto di vista estetico, cioè ammettere che ogni aspetto relazionale è una rappresentazione (performance ho detto all'inizio) e che terminerebbe di esserlo se si smettesse di seguire le convenzioni. Se fosse possibile, se ne creerebbero di nuove che a loro volta imposterebbero altre rappresentazioni: per gli uomini non è possibile non rappresentare, quindi non è possibile vedere la realtà in un altro modo oltre ad un unico livello, quindi non possono che adoperare la fotografia in modo parziale. E quindi, non siamo in grado di cogliere il disturbo che la fotografia positivamente crea alle nostre convenzioni... La fotografia è aliena.

23/06/14

Mi hanno parlato della possibilità di fare qualcosa durante un festival musicale, vicino a Pordenone. Non ho idea di cosa potrei proporre, vista la vastità del luogo, così ho iniziato a immaginare ad una performance. Il tema deve affrontare i problemi di comunicazione o qualcosa di simile, e nell'azione che ho pensato, affronto e comunico con qualcosa di inaffrontabile e che non comunica: la mia paura. Cioè mi devo far sbranare da dei cani.
Non è proprio un'idea di prima mano: devo controllare che non sia già stata fatta, ecc. Ma non penso abbia importanza, conta l'assistere ad una scena simile.

22/06/14

Sto attraversando un periodo di mezzo fra la fine dell'esperienza del progetto Kriptoscopia e l'inizio di ciò che verrà in seguito. Un mio attento critico d'arte potrebbe cogliere la cosa precisando che si è appena conclusa la performance che ho iniziata il 7 giugno 1979 e sta per cominciare la performance numero due. 
Per marcare questa fase, mi sono fatto dei tatuaggi che ne conservassero la valenza. Il giorno successivo sono stato tutto il giorno in mezzo alla gente e quindi mostrando queste nuove presenze sulla pelle. La cosa interessante è che seppure uno di questi tatuaggi è una frase tatuata sull'avambraccio, se n'era accorta solo una bambina.
Sabato scorso è avvenuta l'ultima performance di Kriptoscopia che, a quanto pare, ha molto colpito e soddisfatto il pubblico. Per queste reazioni, si deve proprio cogliere che sia stato giusto segnare la fine di questo progetto; perché Kriptoscopia ha senso se il pubblico viene lasciato insoddisfatto, con l'amaro in bocca. (vedi qualche post passato) Evidentemente, la messa in scena ultima è stata abbordabile da fruire e le emozioni vincevono sul resto. In effetti, apre a un altro lavoro, che sta per giungere: forse, quindi, Kriptoscopia ne ha offerto il contenitore. Ma è stato emblematico perché vi hanno preso parte proprio tutti, come avevo già avuto modo di elencare; con l'aggiunta del musicista Andrew Seal, che ha sopperito all'assenza di Dezroy Adam che aveva indovinato la condivisione della parte musicale con Michele nella performance precedente, a Venezia, presso Venoise.
Il nuovo lavoro sarà con lo scrittore Emanuele Franz, proprio a rendere sempre più concreto il mettere in scena il suo dramma "Il risveglio di Gregorio". Sabato scorso, in effetti, c'è stato un primo test che è davvero riuscito: dare vita al Gregorio. Il Gregorio è una presenza, un'energia, quindi qualcosa di vivente che non esisterebbe ma diventa reale evocandola in un'azione congiunta, corale; proprio come nel libro. Quello che abbiamo messo in scena è stato un rito che aveva dei rimandi alle baccanti, e le donne presenti fra il pubblico si sono dimostrate degne di rappresentare la vulcanica energia femminile salendo sul palco. Quello che hanno fatto è stato malmenare e umiliare Emanuele nella parte dell'iniziato al rituale, o meglio: vittima sacrificale. Temevamo che le persone del pubblico non si sarebbero fatte coinvolgere, invece le donne invitate hanno accettato: nei baccanali di luna piena, le donne sbranavano coi denti un cerbiatto ancora vivo.
E l'energia è stata talmente vera (non eravamo più noi ma il Gregor) che, finita l'esibizione, alcune di loro hanno sono rimaste nella parte, anche chi non aveva pertecipato prima... e la tensione della performance si fosse apparentemente stemperata.
E' molto bello poter vedere con una stima rinnovata tutte le donne che incontro, ora. Sono piene di entusiasmo e elettricità; un uomo non potrebbe mai avere una simile energia, perché questa è un'energia piena di vita, generatrice appunto, mentre il maschio tende ad accomodarsi.
C'è da notare che almeno una di queste ragazze, per timore del palco, ha calciato Emanuele in modo palesemente finto, come se fosse una gag coi calci finti del gabibbo. Ma va bene lo stesso, perché anticipa già il nuovo progetto che vorrei fare con Michele: con uno sfondo musicale noise e industrial, mettere in scena le gag e i giochi alla domenica in.


12/06/14

Kriptoscopia è agli sgoccioli. Ho scoperto di essere commosso per questo. Anche sotto pressione, perché non avremo seconde chance sulle performance: buona la prima.
E' come se il progetto non si sia in realtà esaurito, tutt'altro: che sia carico di novità e nuovi percorsi; per questo avviene la sua conclusione, perché metterà in scena appunto una nuova nascita.
Il motivo è anche perchè questa esperienza mi ha permesso di sviluppare tante e differenti riflessioni. E ne ho anche raggiunto una certa compresione: quando è partito, era già articolato, nel corso del tempo si è solo aggiornato ed è stato adoperato. Quindi, rispetto ad ora, agli inizi capivo meno il suo movente e la direzione: avevo chiara solo la matrice... L'opera d'arte esisteva già e io ho avuto bisogno di un po' di tempo per raggiungerla, l'artista arriva dopo rispetto a quello che fa. Che pena!: la cosa migliore che può fare un artista verso la sua opera, è abbandonarla?

06/06/14

Capita spesso, progettando una serata per Kriptoscopia, di dover lavorare in corsa, vale a dire che il programma può cambiare improvvisamente perché chi si pensava che avrebbe partecipato non ci sarà più, o un'attrezzatura non la potremo usare...: ci si deve sempre improvvisare facendo il meglio con quello che si ha a disposizione. Per me è uno stress perché devo riuscire comunque a mantenere l'atmosfera, il ritmo, l'immaginario che voglio evocare. E succede quasi sempre. Alle volte mi sento frustrato perché vorrei avere a che fare con professionisti e non con gente che non si combina. Cioè che se assegni un ruolo, la persona lo impersonifica e stop. Però preferisco così, una maniera imprevedibile diciamo, che ti obbliga a creare senza pause modificando anche la traccia di partenza. Credo che sia questo il segreto creativo di questo progetto.
Ci sono state performance in luoghi in cui non ci siamo mai recati: era stato solo un lavoro di flyer; altre in cui abbiamo dato disdetta perché la performance era l'andare a scusarsi per la serata buca...

Par mi, non lassaria star.

04/06/14

Da ormai cent'anni e più, ogni momento importante della nostra Storia è stato testimoniato da resoconti fotografici. L'introduzione della fotografia ha permesso di ricordare e trasmettere un evento con una immagine: a volte anche una sola foto ci ricorda un fatto preciso (una guerra, una vittoria, una crisi...) o la mettiamo come somma di esso.
Seppure stiamo vivendo in un periodo che viene considerato di passaggio epocale, ovvero una tale crisi da modificare molto delle abitudini e delle strutture sociali di alcuni Paesi, non emerge alcuna immagine fotografica che lo sappia raccontare o riassumere. Se si cerca fra le foto scattate negli ultimi anni, si trova un sacco di materiale che non ha a che fare con quanto si vive quotidianamente o quanto racconta la cronaca o i personali sentimenti... La principale spiegazione a ciò è che probabilmente dobbiamo aspettare che passino degli anni, ad esempio che si esca dall'attuale crisi, per poter riconoscere un'immagine che ne sia stato l'emblema; eppure io trovo che il motivo possa essere un altro: la tecnologia adoperata nella fotografia che aumenta esponenzialmente la quantità di immagini prodotte e la loro facilità di diffusione non permette di scegliere cosa scattare e di criticare gli eventi. In altre parole tutto viene spalmato in un modo monotono e piatto.
Ora che ho una reflex digitale tra le mani, voglio cercare di tenere a mente, quando sto per scattare una foto, che inserendo una qualsiasi parola in un motore di ricerca, ti puoi trovare affiancata la foto di un bombardamento con il ritratto di un bambino al suo battesimo...
Bisogna tener presente che gli eventi storici, finora, modificavano le persone e modificavano anche il loro modo di percepire la realtà, pertanto anche le foto cambiavano (cent'anni fa, per la prima volta, un accadimento che poteva rimanere lontano dalla gente e quindi dalla realtà, come il fronte di una battaglia, diventava quotidiano perché le persone vedevano immagini di cadaveri trucidati sui giornali, ecc.). Oggi non potremo più vivere questo cambiamento: il digitale, come già detto in qualche post passato, immobilizza.

02/06/14

Ha preso il via l'Avvento di Kriptoscopia.
Nella prima performance, Sissy era in scena in un costume totalmente nero e io sono entrato strisciando sui gomiti, con la corona di spine in testa. Sono stato frustato e torturato da Maria Jiku del duo giapponese che collabora con noi. Infine mi ha tagliato una grossa ciocca di capelli. Sono soddisfatto quando la gente è obbligata a considerare e a parlare del Cristo. I discorsi che mi sono stati fatti successivamente da chi del pubblico mi ha voluto parlare per soddisfare alcune curiosità sull'azione, hanno riguardato la sofferenza.
Nella seconda performance mi sono seduto al centro indossando la mia divisa del lavoro (ora sono impiegato per l'Enel). Ho messo in scena, quindi, la realtà di questo mondo criticando il modo in cui la gente generalmente la vive con un'azione ben precisa: per tutta la durata della performance ho bevuto senza interruzioni dei bicchieri di grappa versandomeli da un bottiglione. Mentre lo stordimento e il disgusto per l'alcolico aumentavano (più difficile da sopportare delle frustate di Maria), Sissy, come uno spirito della mia mente, si aggirava e agitava intorno a me. Il suo costume e i suoi gesti erano quanto mai ideali. Assomigliava a un mammutones o a un krampus.
E' stato intessante agli studio visit di banchina molini, venerdì scorso prima della nostra esibizione, trovare in un dipinto di una ragazza originaria della Romania delle figure abbigliate come dei krampus che ci ha spiegato essere invece del folklore del suo Paese.
Ora Michele è in viaggio con i Jiku55 per prendere parte ad alcune date in Slovenia, mentre io sto preparando "L'ultima performance di Kriptoscopia" con un po' di difficoltà perché mi si è rotto il computer... Comunque, l'artista Michele Tajariol mi ha fornito una scultura indossabile per l'iniziato del rituale, che sarà lo scrittore Emanuele Franz in relazione, nella scena, con Maria; all'artista Matteo Vettorello, che vorrebbe prendervi parte, ho proposto di allestire le sue installazioni per la scenografia, mentre a Lenny una parte abbastanza importante e difficile: introdurre il pubblico nel luogo della cerimonia.
Quando penso a queste messe in scena e alla regia per renderle concrete faccio difficoltà ad accostarle alla proposta solita dell'arte contemporanea, la quale dà l'idea di essere caratterizzata da un aspetto di impeccabilità. Quando si va ad una mostra, si vede sempre il meglio dell'artista, anche nel senso dell'aspetto dell'opera d'arte in esposizione: il materiale, il formato, la pulizia... come se dovesse e potesse durare per sempre. E invece l'arte è una cosa viva e quindi è fatta di pezzi che si rompono che vengono male, brutti o storti: in una galleria trovi oggetti impeccabili come se fossero piuttosto dei prototipi o dei campioni. Io preferisco ricercare la peccabilità. Addirittura, facendo arte ci si fa male, fisicamente, mentalmente, finanziariamente... e lo so così bene che mi sono rotto i coglioni di leggere sulle riviste d'arte le recensioni delle mostre o di visite agli studi degli artisti in chiave patinata e frizzantina, perché è falsa: se l'arte è viva, ha anche i colpi bassi cioè la parte delle esperienze, della vita... pure la normalità, la noia e l'assenza di emozioni... Se no, è come se davanti a un'opera d'arte avessi la certezza che quel lavoro è stato fatto in quel modo e non potesse avere alcuna variante o alternativa. Non voglio essere frainteso, non è che chiedo che tutti gli artisti presentino i loro lavori con qualche difetto (come tendo a fare io, appunto), tipo una sbucciatura della tela, una botta su un angolo, il quadro senza cornice o la polvere sulle installazioni... è giusto che l'autore cerchi di fare del suo meglio: io sono contrariato dal modo in cui viene raccontato, trasmesso attraverso le riviste ecc... Gli addetti ai lavori dovrebbero tenere nella loro rivista uno spazio dedicato alla cronaca nera di quanto succede nell'arte, nella sua produzione, altrimenti gli artisti vengono scambiati per dei semidei che non sbagliano mai... che quello che realizzano è sacro e quindi distante dalla realtà. Una cronaca nera che racconta quando le cose vanno male, ovvero la quotidianità, ad esempio: un artista che tenta di fare una cosa e fallisce, quell'altro che aspira a  un obiettivo e manca il colpo, il performer che in un'azione si spacca la gamba, il vernissage in cui non si presenta nessuno, il giovane artista che senza soldi s'inventa di fare una mostra sul suo cellulare, critiche negative, prese in giro, la lista di chi ai concorsi non vince... Insomma, una rivista che possa interessare anche a noi artisti, perché sapere cosa pensa quell'artista di un argomento o venire informato di come sono collocate le opere in una esposizione... a cosa dovrebbero tornarmi utili? E' solo gossip...

Mi stago come che son.

27/05/14

Sto riprendendo in mano dei progetti fotografici che avevo lasciato in sospeso, grazie all'attrezzatura che mi ha gentilmente prestato il Dizio.
Sono stato a Treviso, per il compleanno di Michele, e ho potuto vedere come stanno procedendo i suoi lavori video. Sono molto interessanti e molte immagini funzionano: con un'attenzione nel montaggio ne usciranno degli ottimi film. O documentari: credo che stia venendo fuori qualcosa di diverso dal solito. Infatti, ne abbiamo parlato per ore; e adesso mi vengono in mente altre cose da dirgli a commento: gliele riferirò questo weekend. Venerdì iniziamo l'avvento di kriptoscopia: un'anticipazione della performance finale, che sarà a giugno, costituita da 3 performance nelle quali marcherò il mio corpo. Sarà un buon lavoro.



22/05/14

Le prossime quattro performance di KRIPTOSCOPIA saranno le ultime. 
Il 30 maggio all'AltoLab, banchina molini, Marghera; il 31 dai Dirtmor a Treviso; il 12 giugno all'oratorio San Ludovico a Venezia; il 14 al 99mq a Pordenone.
Poeticamente, in forma di "avvento" le messe in scena accompagneranno verso quella conclusiva del 14. Questa, sarà proprio una cerimonia: formalmente di chiusura ma mostrerà un passaggio. Il pubblico assisterà a una sorta di rituale durante il quale l'iniziato verrà vestito e poi spogliato, onorato e poi umiliato: queste rappresentazioni devono appunto inscenare una morte e una rinascita.
Le prime tre, marcheranno il corpo (forse il mio) con dei segni che appariranno così sommati per il rito finale.
Alla performance saranno coinvolte più figure rispetto al solito, che si dedicheranno ai vari momenti e dettagli, tra cui le azioni, il disegno dei costumi e la musica. Vorrei che partecipasse attivamente il mio amico scrittore Emanuele Franz perché l'atmosfera che si creerà la si può evocare anche dal suo libro "Il risveglio di Gregorio"; dal quale scegliere anche qualche verso a commento, come:

"No! Sono stato io a darmi la morte
Là giace l'io che penzola morto
Son io! Son io quello ch'è morto!
Ma se sono morto allora chi sono?
Son io! No! Non sono io! La morte!
Io chi sono? Chi sono? Chi sono?!"

E l'artista Michele Tajariol che lavorando con sculture e installazioni, potrebbe per l'occasione progettare un costume. Infine, Lenny, il disegnatore e fumettista, a cui vorrei proporre una parte: lo trovo indispensabile perché con i suoi segni realizzerebbe i simboli grafici.
Certamente sarà presente il duo giapponese "Jiku 55" che suonerà con Michele. Hanno già fatto una performance in occasione dell'inaugurazione di una mia mostra, l'anno scorso, mentre tra poco, inizieranno a suonare assieme a Michele in un po' di date.
Tutte le performance, specialmente l'ultima, saranno presentate con elementi forti e violenti perché la violenza è necessaria nei riti; saranno anche sopra le righe e esagerate. Mentre, cosa ci sarà dopo KRIPTOSCOPIA, non lo so. 
Un altro brano dal Gregorio che racconta il ritmo di questo "avvento":

"Osservate la luce delle stelle
che va raffigurando un tempo ignoto
dove attori son atomi d'azoto
e il sipario minute particelle.
Non vedete che il cosmo è una canzone?
Uno scenario sulla nostra pelle
dove il Tutto è una rappresentazione.

Oh questo gran Dramma ché l'Infinito
sol questo a me conviene recitare
sì che l'alma proceda a unificare 
la fredda terra con l'innavertito
fin a disvelare quel grande inganno
sul qual perfino Dio ci ha mentito
lasciandoci fra quelli che non sanno."

21/05/14

Mostrare delle immagini (indicativamente\formalmente reali) in modo sovrapposto, congruente o confusionario, è una via per trattare l'unità. Sia l'impossibilità di unire mettendo insieme più elementi, che il riuscirci soltanto quando si compiono delle sottrazioni.
Tutto ciò deve essere considerato come una forma di terapia per poter allenarsi a vedere nella maniera più libera da pregiudizi e aperta l'universo, la realtà. In altre parole, per mettere in discussione l'ordine.
Che non si pensi però che mettere in discussione l'ordine sia evocato dal disordine (imperante in alcuni miei pezzi), ma nella caratteristica che seppure un'immagine è sovrappopolata di elementi, permane lo stesso una parte mancante o un vuoto. Come se il bordo non fosse chiuso: è lì che avviene qualcosa, che il lavoro non è più personale ma è come se lo avessi fatto anche per gli altri. Uno spazio vuoto, dove dovrebbe esserci la saldatura. Oppure, si può dire che quello che viene rappresentato, invece non rappresenta (non adempie).
E' molto difficile lavorare così perché, come un po' tutti gli artisti, tendo a essere egoista, a far trasparire la mia presenza nell'opera. Invece bisogna soltanto fare, senza una strategia personale.

19/05/14

Quando all'improvviso, nell'arco di poco tempo (in questo caso un paio di giorni) avviene una svolta in molte cose, specie quelle che non vorresti svoltare, allora mi accomodo, pronto per un nuovo viaggio.
Le persone che cerco, si negano; quello a cui io mi sono finora negato, le incontro; aumentano le attività nel campo dell'arte e avverranno nelle prossime settimane le ultime performance di KRIPTOSCOPIA; offerte di lavoro, apparentemente comode per orari e proficue; strani avvistamenti in mezzo ai boschi, al posto di una tranquilla escursione; non posso partecipare a concorsi o altro oppure realizzare nuove immagini perché mi si è rotto il computer: posso solo leggere, mettere a posto l'archivio delle mie stampe e andare a zonzo come un pensionato.
Vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, comunque, rende tutto più divertente

13/05/14


Una società in cui alcune comunità ragionano palesemente su principi anticostituzionali come il razzismo o il disimpegno, dove il lavoro arricchisce velocemente oppure è uno sfruttamento grazie al ricatto del licenziamento, disoccupazione irrecuperabile, abitudine a considerare l'emigrare all'estero come una fuga sono alcune delle principali contraddizioni del nostro Paese che metto in scena e risolvo con delle azioni basate sull'incompletezza. Azioni imprevedibili, impossibili o grottesche che si possono concludere solo con una soluzione e che forse potrebbe non arrivare: un reiterare la medesima azione o insistere testardamente in un obiettivo che non riesce a raggiungere il proprio limite (l'esplosione liberatoria), superato il quale avverrebbe il punto di svolta, il cambiamento, il miglioramento.
Tuttavia, questa situazione che appare di stallo non è da considerarsi per forza in modo negativo e affrontata con pessimismo, perché la vita tutta può essere vista come una performance. Quel che vale la pena di vivere, quindi, è una vita in cui si prende parte al teatro.

07/05/14


L'idea di ART IN GENERAL IS A RECEIVER è nata dal desiderio di fare. Il mettersi a fare le cose non è da considerare solo come un'azione pratica: è un lavoro, come ha precisato ieri Manuel (incontrato a Sbadigliano) facendomi notare che il nostro muovere i bicchieri (eravamo in un'osteria) e il muovere i bicchieri della barista sono due azioni identiche...
Poi siamo stati a visitare la sua esposizione a Udine: finalmente ho visto i suoi lavori più grandi. Mi hanno impressionato perché è come se vedesse la realtà ricoperta di parole, mentre lo spazio che lui occupa (rappresentato dai centimetri, al suolo (la superficie della tavola), tra i suoi piedi\orme) sia l'unica area vuota, libera, leggera. Il resto è una coperta ordinata e apparentemente infinita costituita da un elenco ossessivo di un unico lemma.
Molto piacevole è stato incontrare anche altre persone e amici udinesi. La mostra di giovani pittori a Casa Cavazzini è particolarmente bella per l'allestimento, l'idea e i lavori: stimolanti e di valore. Tanto che, come succede di rado, ho anche cercato il contatto con gli altri artisti. Ho incontrato Bruciati e gli ho ricordato di una figuraccia che ho fatto l'anno scorso con lui: è stato divertente scoprire che non se l'era scordata...
ART IN GENERAL IS A RECEIVER ha come scopo personale l'essere creativo anche quando le condizioni non sono tra le più favorevoli. Ovvero, non ho le finanze per stampare nuovi lavori o mettere in piedi una mostra; pure il viaggio, anima del progetto, è eseguito chiedendo passaggi o espedienti simili... Porta all'incontro e, ancora più di quel che si potrebbe pensare (ma in realtà non mi ero fatte delle aspettative), le persone a cui ho mandato l'invito mi hanno cercato con telefonate, sms e mail: ho l'agenda piena. A dire il vero, la gente mi cerca anche senza sapere dell'invito di ART IN GENERAL IS A RECEIVER. Faccio solo quello che mi fa felice e quindi forse vivo una vita da privilegiato.
Il centro dell'idea di ART IN GENERAL IS A RECEIVER, più delle immagini che potrei mostrare col telefonino, è che, per un lasso di tempo, una persona può avere accesso a uno degli oggetti più intimi: il cellulare. Ci potrebbe, quindi, guardare anche altre cose, sfogliare gli sms o telefonare al cugino in Australia...
Continuerò a girare, in realtà, al di là delle date fissate nel progetto. Non voglio stare a casa. Qui di seguito alcune foto scattate in giro e una fototessera rinvenuta su un marciapiede...
La persona che espone i lavori di Manuel, mi ha confidato che ha pensato ad una mostra seppure non è frequente che l'arte la conquisti: preferisce qualcosa di più stimolante emotivamente, come il teatro. Mi sono chiesto il perché un artista non dovrebbe prendersi come responsabilità il conquistare il visitatore (con ogni lavoro) allo stesso modo. Vorrei produrre i miei lavori toccando il pubblico come se fosse a teatro.
Spostandomi di notte, sono incappato in una prostituta che intendeva convincermi a fare una esperienza che non avevo mai fatto prima; poi guardandomi meglio ha pensato che la volessi prendere in giro a starla ad ascoltare, perché sono troppo bello. Allora, chissà perché dormo in stazione, ho replicato...
L'altro giorno sono stato in una sala convegni dove un tizio ha presentato un'opportunità di lavoro. La mattina seguente, ho scoperto che s’era trattata di una start up (la mia prima): quante definizioni esistono per un catalogo sul parlare?




06/05/14



ART IN GENERAL IS A RECEIVER

Esposizione itinerante visibile sul mio telefono cellulare
del mio nuovo lavoro fotografico ART IN GENERAL IS A RECEIVER,
tracce audio
e l'anteprima del video ANATTUP UT


9-10-11 maggio 2014


Nel corso di questa settimana, fino al weekend, sarò in viaggio senza un programma stabilito. Se ti capita di incontrarmi (o mi inviti chiamandomi al 3493796421), visita la mia nuova mostra sul mio telefono cellulare.
Terminata la mostra, richiedi di poterla vedere scrivendo a: enzopippi@libero.it
Ti verrà inviato a casa, con corriere, il mio telefono cellulare.

30/04/14


Che succede ai curatori?
In ogni testo di presentazione o critica di una mostra, di un'opera, di un artista, il curatore adopera dei riferimenti ad altri artisti e ad altre opere per rafforzare gli argomenti. Ho notato che dall'anno scorso fra queste citazioni sono aumentate quelle collegate ad artisti presenti alla mostra della biennale "Il palazzo enciclopedico". Ovviamente, è possibile che la frequenza del portare ad esempio artisti di quei livelli sia perché essi sono tra i più esemplari e conosciuti; tuttavia, spesso viene proprio messo in luce il discorso che su di loro viene fatto nel catalogo della biennale e la loro opera lì pubblicata.
Sarà che io ho l'abitudine di guardare le figure piuttosto che i testi, ma non appena leggo il titolo di un'opera di un artista noto citata in una presentazione di un curatore, all'istante mi viene in mente la sua opera presente nel catalogo della biennale e... ci azzecco.

29/04/14


"un ricotruttore è in un qualche modo un regista "per procura"".
Ray Edmondson, Etica e principi del restauro.

L'ambizione di portare un'immagine a un probabile stato successivo ha come conseguenza la creazione di nuove realtà percettive. Tutte le operazioni verso questo intento ingrandiscono la separazione tra la condizione futura dell'immagine e il suo aspetto di base, di partenza che possiamo definire come "modello", "prototipo". Il risultato di un simile intervento bisogna considerarlo uno sviluppo, che realizzo elaborando l'immagine: attraverso una privazione o un sovraccarico di informazioni. Da un punto di vista teorico, questo processo può essere paragonato a un'ulteriore scrittura accostabile per somiglianza a quella che già esiste nell'immagine di partenza (primitiva o meno evoluta), di cui essa intende esserne l'evoluzione. D'altra parte, se non ci si avventura in tale impresa, sarebbe come ammettere che si possa per davvero bloccare una porzione della realtà in un'immagine (seppure le nostre percezioni non sono in grado di afferrarlo e quindi affermarne l'esistenza), e non solo: congelare anche la stessa immagine in un dato istante della sua esistenza (del suo progressivo invecchiamento (di senso e di materia), della sua collocazione nel contesto...), e far finta così che non abbia una storia. Proprio come avviene quando cerco di sforzarne il corso.
Si può dire che il mio modo di rielaborare un'immagine è da una parte smantellamento e cancellazione delle qualità palesi, come un bisogno di ribaltamento o meglio di creazione (ex novo), dall'altra è pratico a un'attualizzazione che si deve in un qualche modo affrontare (anche solo per sperimentare la realtà o la personale percezione di essa) e a un suo riconoscimento nel/per il presente.
Certe volte, ho il sospetto di essere ossessionato dalla fotografia, ma risolvo rendendomi conto che le foto (e qui si intende esclusivamente le stampe fotografiche) non sono immagini statiche, ma in movimento. Sono viventi, delle creature, come degli animali: carichi di espressione (per non dire personalità), crescita, ciclicità, chimica che reagisce ed errori incorreggibili. Maggiormente rispetto a un'altra pratica artistica che è più statica (compresa la pittura), e anche rispetto ai prodotti digitali, informatici, ai robot fantascientifici, le fotografie possono essere trattate come un'altra specie vivente.